
Manutenzione periodica dei gruppi di continuità
L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE PERIODICA SU GRUPPI DI CONTINUITA’!!!
La falsa sicurezza di un UPS abbandonato
Le batterie: cuore (e punto debole) del sistema
Le batterie dell’UPS, quasi sempre batterie al piombo sigillate (VRLA), hanno una vita utile media di 3-5 anni, ma questa può accorciarsi notevolmente in assenza di:
• controllo della temperatura ambiente
• verifica dello stato di carica
• test periodici di autonomia
• pulizia dei contatti e delle ventole
Quando le batterie si degradano, aumentano la resistenza interna e si possono gonfiare, surriscaldare o addirittura esplodere.
Esempio reale: batteria gonfia da UPS in laboratorio tecnico
I rischi concreti della mancata manutenzione
• Esplosione o fuoriuscita di acido dalle batterie
• Guasti improvvisi al sistema in caso di blackout
• Danni a dispositivi collegati
• Rischio incendio
• Fermi produttivi prolungati
• Invalidazione della garanzia o delle certificazioni di sicurezza
Cosa prevede una corretta manutenzione UPS?
Una manutenzione periodica (consigliata almeno una volta all’anno) dovrebbe includere:
• Test delle batterie
• Pulizia interna e verifica delle ventole
• Verifica del corretto funzionamento in caso di blackout simulato
• Report tecnico con stato di salute del sistema
Conclusione
Un UPS non manutenuto è un rischio, non una protezione. La manutenzione regolare non solo previene guasti disastrosi, ma assicura la continuità operativa e la sicurezza di dati, apparecchiature e persone.
Se non ricordi l’ultima volta che è stato fatto un controllo al tuo gruppo di continuità, probabilmente è il momento giusto per farlo.
Contattaci per effettuare la tua manutenzione ora.